Grazie all’innalzamento al 50% della deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali, scende la pressione fiscale a carico delle PMI. In base alla proiezione per il 2019 elaborata da “Comune che vai, fisco che trovi 2019”, il Rapporto annuale dell’Osservatorio CNA sulla tassazione delle PMI, l’aliquota fiscale totale media sui profitti delle piccole imprese quest’anno scenderà al 59,7% contro il 61,2% del 2018.Nel 2019 pressione fiscale sotto il 60%: l’innalzamento al 50% della deducibilità IMU sugli immobili strumentali delle imprese, introdotta dalla legge di Bilancio 2019, fa arretrare il Total tax rate per artigiani e piccole imprese.È il risultato della proiezione elaborata da “Comune che vai, fisco che trovi 2019”, il Rapporto annuale dell’Osservatorio CNA sulla tassazione delle PMI, giugno alla sesta edizione.Il Rapporto annuale CNA analizza il peso del fisco sul reddito delle piccole imprese in 141 comuni italiani. L’Osservatorio calcola il Total tax rate e individua il Tax free day.La proiezione del Rapporto CNA rivela che nel 2019 il Total tax rate per le piccole imprese italiane si attesta al 59,7%, calando dell’1,5% in un anno (del 4,2% rispetto al 2014, del 4,8% rispetto al 2012).Sulla riduzione del Total tax rate ha inciso soprattutto l’innalzamento al 50% della deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali (capannoni, laboratori, negozi) delle imprese.La legge di Bilancio 2019 ha anche fissato al 2023 la sua totale deducibilità.Se l’IMU sugli immobili strumentali fosse stata integralmente deducibile già da quest’anno – sottolinea CNA – il Total tax rate medio nazionale si sarebbe fermato al 57,2%.
La classifica dei Comuni
Nel 2019 Bolzano è il comune capoluogo più virtuoso d’Italia con un Total tax rate pari al 53% e una riduzione dell’aliquota fiscale media dello 0,8%. A seguire Gorizia con il 53,1% (-0,7%), Udine con il 53,7% (-0,8%), Trento con il 54,1% (-0,9%), Belluno e Cuneo con il 54,5% (-0,5%), Sondrio con il 54,8%, Trieste con il 54,9%, Carbonia con il 55% e Pordenone con il 55,3%.Maglia nera per Reggio Calabria con un Total tax rate del 69,8% (nonostante una riduzione del 3,6% rispetto al 2018). Seguono Bologna segue con il 68,7% (-3,5%) e Roma con il 67% (-2,5%).