Esonero contributivo triennale a favore delle imprese che, negli anni 2019 e 2020, assumono donne di qualsiasi età con contratto di lavoro a tempo indeterminato. […]
L’INPS, nella circolare n. 121 del 2019, detta le istruzioni per la gestione degli adempimenti informativi e dei correlati obblighi contributivi connessi all’incremento del contributo[…]
Una delle misure previdenziali previste dal programma del nuovo Governo è la proroga al 2020 di opzione donna. La misura, che ha conosciuto un crescente[…]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge per la tutela del lavoro. Il provvedimento si pone l’obiettivo di assicurare maggiore protezione economica e normativa ad[…]
Nel messaggio n. 2767 del 2019, l’INPS spiega nel dettaglio quali misure di sostegno alla natalità devono essere computate per il calcolo dell’importo spettante a[…]
L’INPS rende operativa la prima fase della procedura che consentirà ai datori di lavoro di applicare il nuovo sgravio contributivo introdotto dalla L. n. 4[…]
Si continua a parlare dei riders, delle loro (mancate) tutele e del possibile inquadramento lavorativo. Mentre l’Europa si è mossa emanando una specifica direttiva e[…]
Entra nel vivo la fase operativa della nuova procedura telematica di richiesta dell’assegno per il nucleo familiare – ANF, la prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di[…]
La misura sperimentale opzione donna prevede la possibilità per le donne lavoratrici, sia dipendenti sia autonome, di accedere anticipatamente al trattamento pensionistico con requisiti contributivi e anagrafici[…]
Il decreto Crescita (decreto 30 aprile 2019, n. 34), recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi, prevede novità anche[…]