L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3604 del 2019, con cui affronta il tema dell’accertamento del diritto alla maggiorazione dell’importo dell’assegno per il nucleo familiare […]
L’INPS, con il messaggio n. 3606 del 2019, riepiloga i requisiti di base che devono essere congiuntamente posseduti dai collaboratori coordinati e continuativi, privi di[…]
E’ possibile contestare il lavoro nero nei casi (del tutto residuali) in cui manca qualsiasi documentazione inerente la procedura di distacco transazionale (comunicazione di distacco,[…]
L’INPS, con la circolare n. 121/2019, ha definito le modalità operative per l’esposizione all’interno del flusso UniEmens dell’incremento del contributo addizionale NASpI in caso di[…]
L’azienda che ha omesso di versare le ritenute previdenziali e assistenziali può non essere punibile “per particolare tenuità del fatto”? La risposta al quesito discende[…]
Il contratto di espansione può essere stipulato dalle imprese con un organico superiore ai 1.000 dipendenti e impegnate in processi di reindustrializzazione e riorganizzazione. La[…]
Una impresa di successo ha bisogno di un ufficio delle risorse umane che sappia affrontare le sfide che il percorso di crescita e l’evoluzione culturale[…]
L’INPS, con il messaggio n. 3447 del 2019, ha reso noto di aver rinviato al mese di ottobre 2019 il termine finale per l’esposizione in[…]
Firmata il 19 settembre 2019 la Convenzione Inps, Ispettorato nazionale del Lavoro, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per l’attuazione del Testo unico della Rappresentanza. L’obiettivo[…]
Con il contratto di espansione, nel biennio 2019-2020, le imprese con un organico superiore a 1.000 unità e che intendono avviare processi di rinnovamento tecnologico,[…]