Se verranno confermate le ipotesi contenute nel disegno di legge di Bilancio 2020 verranno ampliate sia la misura del bonus 80 euro (da 960 a circa 1000/1050 euro annui), […]
Il disegno di legge di Bilancio 2020 prevede un nuovo intervento in materia di deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali fissandone la deducibilità, per l’anno 2019, nella misura del 50 per cento.[…]
Nei piani welfare aziendali si inseriscono sempre di più particolarità legate all’evoluzione tecnologica e organizzativa che coinvolgono sia la vita privata dei dipendenti sia l’organizzazione e la politica retributiva aziendale.[…]
Nella legge di Bilancio 2020 (atto Senato S. 1586) trova spazio l’ennesima riapertura dei termini per la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni.Nello specifico, viene nuovamente concessa a persone fisiche, società[…]
Dire che la riduzione del cuneo fiscale è cosa buona e giusta, soprattutto per i redditi più bassi, è troppo semplice. Da quando sono nel mondo del lavoro e[…]
Il Legislatore, a decorrere dal 1° gennaio 2016, ha reso strutturale, l’imposta del 10% sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, da applicare sui premi di risultato di importo[…]
Con la risposta a interpello n. 479 dell’11 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha reso indicazioni in tema di cause esclusione dall’applicazione degli ISA.Gli indici sintetici[…]
Nella legge di Bilancio 2020 (art. 88) vengono apportate le seguenti modifiche alla disciplina del regime forfetario: – reintroduzione della condizione del sostenimento di spese, per un[…]
Per il periodo 2020-2021 il disegno di legge di Bilancio 2020 prevede un nuovo meccanismo per la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici. Rispetto, infatti, all’attuale[…]
Sulle auto aziendali la legge di Bilancio 2020 non tiene conto del principio del legittimo affidamento del contribuente. Infatti, un’impresa che ha scelto di concedere[…]