Si continua a parlare dei riders, delle loro (mancate) tutele e del possibile inquadramento lavorativo. Mentre l’Europa si è mossa emanando una specifica direttiva e […]
L’area di sufficienza delineata dagli indicatori sintetici di affidabilità fiscale sembra consentire al contribuente una relativa tranquillità rispetto alle potenziali ricadute in materia di controlli[…]
Il CNDCEC ha pubblicato l’audizione dinanzi alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati sull’istituzione dell’imposta municipale sugli immobili (nuova IMU).Il CNDCEC espresso la propria adesione[…]
Cambia, in corso d’anno, il calendario delle scadenze fiscali relative alle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IMU/TASI.Per le dichiarazioni dei redditi e IRAP, a dire il vero, oltre allo slittamento,[…]
Entra nel vivo la fase operativa della nuova procedura telematica di richiesta dell’assegno per il nucleo familiare – ANF, la prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di[…]
La misura sperimentale opzione donna prevede la possibilità per le donne lavoratrici, sia dipendenti sia autonome, di accedere anticipatamente al trattamento pensionistico con requisiti contributivi e anagrafici[…]
a data del 1° luglio 2019, per molti esercenti, specie quelli di più grosse dimensioni, rappresenta una svolta epocale. Scatta, infatti, l’obbligo – per i[…]
Il decreto Crescita (decreto 30 aprile 2019, n. 34), recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi, prevede novità anche[…]
Con la conversione in legge, il decreto Crescita (D.L. n. 34/2019) ha guadagnato – rispetto alla versione originaria – tantissime novità, che ne hanno cambiato notevolmente la[…]
Con la circolare n. 14/E l’Agenzia fornisce ulteriori chiarimenti sull’e-fattura. In particolare, viene chiarito che a partire dal 1° luglio 2019 le fatture elettroniche immediate[…]